side-image-block

MODULO 4 – MATH

Perché è importante
discutere di matematica?

Uno strumento fondamentale

La matematica fornisce strumenti essenziali per interpretare dati, risolvere problemi e prendere decisioni informate.
È la lingua universale delle scienze e della tecnologia, e permette di coltivare il pensiero critico, di sviluppare la risoluzione dei problemi e la creatività, preparando gli individui a sfide professionali e personali. Per questo il suo studio è importante per la formazione dei ragazzi e delle ragazze.

list-ordered

La matematica nel mondo contemporaneo

La matematica gioca anche un ruolo essenziale in molteplici aspetti della vita quotidiana. Ad esempio, nella risoluzione di problemi e di sfide di tutti i giorni, nella valutazione e interpretazione critica di dati, informazioni, piani di acquisto, nella gestione delle finanze personali, nella pianificazione del tempo.

La matematica emerge, quindi, sia come una competenza specifica con cui affrontare problemi legati a determinati concetti matematici, ma anche come competenza trasversale fondamentale per affrontare con successo diversi aspetti della vita quotidiana.

La discussione matematica

La discussione matematica è un particolare discorso svolto in classe, che permette di esplorare concetti matematici in maniera approfondita, porre e porsi domande, confrontare idee e strategie con i propri compagni e con il docente. Inoltre incoraggia e stimola il ragionamento critico, e permette di sviluppare una comunicazione chiara e precisa di concetti matematici.

Discutere in classe favorisce la creazione di un ambiente di lavoro stimolante, in cui si affrontano e risolvono problemi, si apprendono nuovi concetti e si condividono diverse prospettive in un clima collaborativo che permette di creare e rafforzare il senso di comunità della classe. La capacità di comunicare idee matematiche (e non) in modo corretto e chiaro è cruciale in molte professioni e la discussione matematica aiuta a sviluppare anche competenze comunicative che possono essere applicate in diversi campi.

list-video

La matematica come strumento per sviluppare pensiero critico
Esploriamo la discussione matematica
list-video

list-webinar

Webinar

MODULO 4 - MATH
Ragazze e ragazzi col portafogli. Autonomia economica ed emancipazione
Analizzeremo un gesto che, nel nostro contesto culturale, ha un impatto educativo forte e pervasivo: quello di dare e ricevere soldi. I significati veicolati da questo medium sono variegati e profondi: hanno a che fare con le relazioni e i legami, in particolare all’interno della famiglia, ma soprattutto con la capacità decisionale di ragazzi e ragazze. Il webinar ha l’obiettivo di far emergere nei partecipanti una consapevolezza sui modelli educativi e relazionali sperimentati in famiglia e nelle reti amicali, valorizzando gli aspetti trasformativi e favorendo percorsi di emancipazione.
Relatrice: Anna Granata
(Professoressa di Pedagogia generale e associata, Università degli Studi di Milano – Bicocca)
12 febbraio 2024
16:00 – 17:30
ISCRIVITI
side-image-block

La questione di genere osservata tramite la discussione matematica

In questa attività utilizzeremo lo strumento della discussione matematica di gruppo per valutare il progetto di soluzione o miglioramento del problema del gender employment gap, in modo da valorizzare i punti di forza, scoprire e sistemare ciò che non funziona.

quiz-widget

E tu che cosa ne pensi del gender gap?

Completa il quiz di autoformazione sull’argomento per concludere il modulo. Tutte le risposte fornite saranno registrate in forma anonima e diventeranno argomento dell’ultimo webinar in programma.